Visualizzazione post con etichetta cucina emiliana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina emiliana. Mostra tutti i post

venerdì 30 gennaio 2015

CUKO' MI PREPARA LA SALSA AGRODOLCE EMILIANA IN DUE VERSIONI!


Naturalmente quando si cerca la versione originale di una ricetta della nostra tradizione pur confrontando decine di libri e di ricettari scritti a mano da mamme, nonne e parentado vario non si riesce mai a fare chiarezza. L'unica via da seguire e' quella del nostro gusto e dei bei ricordi che ci trasmette ogni sapore e profumo.

Per me la ricetta emblematica di questa situazione e' senza dubbio la SALSA ROSSA AGRODOLCE che in Emilia viene preparata per accompagnare carni, salumi o anche da spalmare sul pane.

Di questa prelibatezza esistono molte varianti, sono due quelle che mi riportano alla mia infanzia e che voglio condividere con voi. Fortunatamente grazie a Cuko' le posso preparare entrambe senza fatica visto che ho tutte le funzioni che mi servono un unica machine.

SALSA ROSSA ALLE CIPOLLE DELLA NONNA NORA

La nonna Nora era una vera resdora emiliana e oltre a sfamare la famiglia gestiva un'osteria e un alimentari....che dire di più? Per capire quanto fosse brava a cucinare basta assaggiare questa ricetta!

Ingredienti: 2 cipolle di Tropea,  20ml di olio, 1/2 dado vegetale (1 cucchiaino di dado vegetale Cuko'), 500ml di passata di pomodoro, 15gr di zucchero, 40ml di aceto balsamico.

Inserite la Lama Inox e versate nella boccia di Cuko' l'olio (mezzo tappo dosatore), il dado e le cipolle tagliate grossolanamente. Tritate con 3/4 pulse di 10 secondi poi fate soffriggere impostando 3 minuti, 100 gradi a velocità 3.

Aggiungete anche la passata, lo zucchero e l'aceto balsamico e cuocete per 30 minuti a 90 gradi a velocità 3. Trascorsi i trenta minuti assaggiate e se ne sentite il bisogno aggiustate di zucchero e aceto.

Fate raffreddare prima di servire. 



SALSA ROSSA ALLE MELE DELLO ZIO ILARIO

La versione della mia famiglia materna punta sulla dolcezza delle mele ed e' talmente riuscita che la ricetta viene tramandata da un componente all'altro per essere preservata e....sfoggiata! 

Ingredienti: 20ml di olio, 1 spicchio di aglio, 3 mele golden, 10ml di succo di limone, 80gr di triplo concentrato, 20gr di zucchero, 10ml di aceto balsamico.

Inserite la Lama Inox e fate insaporire l'olio con uno spicchio di aglio per 3 minuti a 100 gradi a velocità 3. Togliete l'aglio.

Spelate le mele, tagliatele a cubettoni e versatele nella boccia. Con la funzione pulse frullatele fino a che non raggiungano una consistenza omogenea (5 pulse da 8sec) spostando con la spatola le mele verso il centro della boccia.

Aggiungete il succo di limone e il concentrato di pomodoro e cuocete per 5 minuti a 100 gradi impostando la velocità 3.

Aggiustate con lo zucchero per togliere l'acidità del pomodoro.

Non me ne vogliano lo zio Ilario e il cugino Carlo, ma io aggiungo anche un cucchiaio di aceto balsamico :)

Mescolate il tutto a velocità 5 per un minuto e fate raffreddare. 









sabato 8 novembre 2014

CUKO' MI PREPARA MOUSSE DI MORTADELLA E ERBAZZONE REGGIANO

Stasera ho invitato una coppia di amici per cena e ho pensato di preparare un menu' completamente reggiano!

Come antipasto servirò prosciutto crudo, parmigiano reggiano con aceto balsamico, ciccioli (grasso di maiale pressato), e QUADRATINI DI FOCACCIA CON MOUSSE DI MORTADELLA.

Il primo piatto saranno i tortelli alla zucca di mamma Isa conditi con burro e formaggio grattugiato, mentre per secondo offrirò il tipico ERBAZZONE REGGIANO una torta salata di spinaci.

Il dolce non potrà essere altro che la meravigliosa torta di riso che e' stata già un successone la settimana scorsa! Vi sembra un po' ambizioso come menu'? Avete ragione, ma io ho l'asso della manica: le preparazioni più lunghe e complicate le assegno a Cuko' :)

MOUSSE DI MORTADELLA
Ingredienti: 120ml di panna da montare, 300gr di mortadella, 20gr di parmigiano, 30ml di panna, pepe, noce moscata.

Per montare la panna e' importante lasciare sia il brick di prodotto che la boccia di Cuko' in frigorifero per una ventina di minuti in modo che siano entrambi molto freddi.

Inserite la lama Inox e la panna e fate andare a velocità 10 per 3 minuti. Ricordatevi di inserire il tappo dosatore nel coperchio, altrimenti vi ritroverete la cucina coperta di panna :)

Controllate che sia montata e se non fosse, spostate il prodotto verso il fondo con la spatola e fate ripartire Cuko' sempre a velocità 10 per un altro minuto.

Spostate la panna montata in una terrina nel frigo. E adesso arriva il momento della mortadella…si' avete visto bene, la mia asse e' a forma di maialino :)

Tagliatela a cubetti e tritatela nel Cuko' insieme al parmigiano grattugiato, a 30 ml di panna, pepe e noce moscata. Per tritare impostate 5 min a velocità 7 poi spostate con la spatola verso il fondo gli ingredienti e fate ripartire per altri 5 min a velocità 9.

Dovete ottenere un composto molto omogeneo che dove essere amalgamato con attenzione con la panna montata (movimenti circolari dal basso verso l'alto). Mettete in frigo per almeno un paio d'ore.


ERBAZZONE REGGIANO

Ingredienti: 1Kg di spinaci freschi, 10gr di sale grosso, 150gr di pancetta, 2 spicchi di aglio, 30gr di scalogno, 30gr di cipolla, un mazzetto di prezzemolo, 50gr di burro, 2 uova, 100gr di parmigiano reggiano, 100gr di pangrattato, 2 confezioni di pasta sfoglia.

Mettete a bagno nell'acquaio gli spinaci per una decina di minuti e lessateli in due pentole capienti con l'acqua in cui sono state del lavaggio e sale grosso. Strizzateli e inseriteli nella boccia del Cuko' dove li triterete con la lama Inox per 2 minuti a velocità 3. Scolate ancora dall'acqua i eccesso e metteteli da parte.

Preparate un trito (5/6 pulse da 6 sec) con la pancetta, lo scalogno, la cipolla, l'aglio e il prezzemolo. Inserite il burro tagliato a cubetti e fate soffriggere per 3 minuti a 100 gradi, velocità 2.

Aggiungete anche gli spinaci, il parmigiano, il pangrattato e le uova. Amalgamate il composto cuocendo a 100 gradi per 5 minuti a velocità 4.

A meta' del tempo (dopo 2min 30sec circa) mettete in pausa e mescolate con la spatola in modo da amalgamare al meglio tutti gli ingredienti.

Preparate la teglia foderando il sotto con la sfoglia, fate dei fori con la forchetta e cospargetela con un po' di pan grattato.

Versate il composto e appiattitelo con un cucchiaio.


Coprite con l'altra pasta sfoglia tagliata della grandezza della teglia e praticate degli altri fori con la forchetta mettendo un po' di sale grosso sulla superficie. Cuocete nel forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.

PER SERVIRE

Togliete dal frigo la mousse almeno un'ora prima che arrivino gli ospiti. Scaldate in forno i quadratini di focaccia e ponete la mousse sopra con una sac-a-poche.

Idea geniale….proviamone un paio anche con l'aggiunta di aceto balsamico! 






sabato 13 settembre 2014

LE RICETTE DELLA MAMMA:MELANZANE ALLA BOLOGNESE PREPARATE CON CUKO'

Non e' la prima volta che vi dico che mia madre e' una cuoca sopraffina e che conosce tutti i segreti della cucina emiliana. Nel corso di queste vacanze estive mi sono trovata a curiosare tra i suoi ricettari che raccolgono le diverse versioni dei nostri piatti più amati e mi sono accorta con quanta dedizione e pazienza mamma Isa si sia applicata per cucinare per tutta la famiglia.

Mi piacerebbe essere colei che raccoglie il testimone, per questo ho preso in prestito un bel po' di ricette che voglio provare il prima possibile. In questa mia missione che mi porterà a diventare molto più consapevole delle mie origini e tradizioni culinarie avrò una validissimo alleato: Cukò!

Prima di tutto perché con le sue molteplici funzioni mi consente di preparare diversi piatti senza mettere la cucina sottosopra (e poi chi ha tempo di ripulire tutto??), ma anche perché sono sicura che passero' molto tempo al telefono con mamma per chiedere consiglio Cukò non lascerà mai che mi si brucino le pietanze!

Comincio con la ricetta di un contorno/piatto unico molto semplice e gustoso: le MELANZANE ALLA BOLOGNESE

Ingredienti: 2 melanzane tagliate a cubettoni (circa 500gr), 150gr di pelati, 100gr di mortadella a cubetti, 20gr di farina, 80ml di olio evo (2 tappi dosatori), 30gr di cipolla rossa, sale e pepe.

Tagliate le melanzane a cubettoni, cospargetele di sale fino e mettetele in uno scolapasta a perdere l'acqua per almeno una mezz'ora. Nel frattempo tagliate la mortadella e tritate la cipolla.

Asciugate le melanzane con la carta assorbente e infarinatele. Inserite la pala mescolatrice nella boccia di Cukò, versate 20ml di olio (1/2 tappo dosatore) e meta' delle melanzane e fatele cuocere a 100 gradi per 5 minuti a velocità 2. Mettetele da parte e ripetete l'operazione con le restanti melanzane.

Sciacquate la boccia e procedete con la seconda parte della ricetta. Reinserite la pala mescolatrice e versate 40ml di olio e la cipolla nella boccia facendola soffriggere per 3 minuti a 100 gradi sempre a velocita' 2. Trascorsi i primi 2 minuti aggiungete anche la mortadella e fatela rosolare fino a termine del tempo.

Aggiungete anche le melanzane e fatele cuocete per 20 minuti a 100 gradi a velocità 2 senza inserire nel coperchio il tappo dosatore. Nel frattempo private i pelati dei semi e fateli sgocciolare. Aggiungete i pelati tagliati a cubettoni e fate cuocere per altri 15 minuti a 100 gradi a velocità 2.

Impiattate con qualche foglia di basilico.

giovedì 3 aprile 2014

I TORTELLI DI ZUCCA DI MAMMA ISA!

Lo so, lo so siete tutti impegnati a pensare cosa cucinare per Pasqua….che ne dite di preparare una ricetta un po' fuori dagli schemi, anche temporali, e provare i tortelli di zucca di Mamma Isa????

I know! You are all focused on thinking what you'll be cooking for Easter, well I think you should try this typical Italian recipe: my mom's pumpkin tortelli!

Da brava resdoreina in erba ho lasciato la cucina completamente in mano alla super esperta e ho cercato di imparare al meglio possibile come riprodurre questo piatto fantastico…

Since I'm the youngest of the family I leave the expert working on the preparation and I tried to learn as best as possible how to recreate this amazing dish.

Ecco cosa ho imparato! Here is what I learned!

Sapori di una volta, pasta fresca fatta a mano e tanto amore sono gli ingredienti principali, ma forse e' il caso che vi passi anche quelli da comprare al supermercato :)

Old times flavors, fresh handmade pasta and lots of love are the main ingredients, but maybe is the case I also write for you the ones you have to buy at the supermarket ;)

Ingredienti: 1.5Kg di zucca pulita, 300gr di parmigiano reggiano grattugiato, 200gr di amaretti, 50gr di mostarda (o se lo avete savor reggiano), 1 pizzico di noce moscata. Per la pasta: 6 uova, 300gr di farina 00, 250gr di farina 0, 50gr di farina di semola di grano duro.

Ingredients: 1.5Kg of pumpkin (no seeds or skin), 300gr of grated parmesan, 200gr of amaretti, 1 pinch of nutmeg. For the pasta: 6 eggs, 600gr of all purpose flour.

Cuocete al forno la zucca e una volta pronta amalgamatela bene con il formaggio, gli amaretti, la mostrada o il savor e un pizzico di noce moscata.

Cook the pumpkin in the oven and when ready mix it well with parmesan, amaretti and a pinch of nutmeg.

Quando avrete finito di preparare il ripieno potete impastare le sei uova di pasta.

When you finished mixing the filling, knead the six eggs of pasta.

Fate una fontana con le farine, mettete al centro le uova e cominciate ad impastare. Se vi accorgete che ce ne sia bisogno potete aggiungere dell'acqua o dell'olio.

Make a fountain with the flour, put the eggs in the center and start kneading. If you need you can also add some water or oil.

Impastate bene e tirate la pasta in modo da creare delle strisce di circa 10/15 centimetri.

Pull the dough thin so you can have strips of 10/15 cm.

Ora ci sono due modi di "dare vita" ai tortelli: 1) la vera resdora li fa a mano mettendo i ripieno a distanza regolare sulla striscia di pasta che ripiega su se stessa per coprirlo e tagliando con una rotellina, 2) potete prendere gli stampi per fare ravioli/tortelli che hanno la forma prestampata quindi basta mettere un primo di strato di pasta e il ripieno, coprire con un'altra striscia di pasta e passare un matterello.

Now there are two ways to "create" the tortelli: 1) the true Italian housewife hand-makes them putting the filling at  regular distance on the strip of pasta that plies on itself to cover it and cut with a roll, 2) you can but the proper mold and you just need to put a strip of pasta, the filling, cover with another strip and use a rolling pin to separate the tortelli

Mentre li state preparando ricordate sempre di cospargere di farina il piano su cui li appoggerete e di tenerli distanziati affinché non si attacchino.

While you are preparing them remember to put flour on the surface you will have them rest and leave space so they don't stick to easy other.

Il modo migliore per gustarli e' di cuocerli appena fatti conditi con burro e parmigiano, ma c'e' un segreto per conservarli e ve lo voglio svelare! Potere precuocere i tortelli, metterli su dei vassoi unti con un po' di olio e congelarli.

The best way to taste them if to cook them right away in boiling water for 4/5 minutes and serve them with butter and parmesan.

Quando ne avrete voglia dovrete solo lasciarli scongelare per circa 30 minuti e cuocere…a proposito credo di averne qualcuno in freezer anche io: buon appetito!!!

But there is also a secret to preserve them: you can precook them, put them on a tray with some oil and freeze them. Then you just need to have them defrost for 30 minutes and cook them: enjoy!!