Visualizzazione post con etichetta Johnny Depp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Johnny Depp. Mostra tutti i post

domenica 8 giugno 2014

TORTA DI MARS PER WILLY WONKA

Il personaggio di Willy Wonka ci e’ molto noto grazie all'imprescindibile replica prenatalizia del film degli anni ’70 “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato” con uno spettacolare e particolarmente strambo Gene Wilder.

Willy Wonka character is very well known to us thanks to all the Christmas rerun of the original movie shot in the ‘70s “Willy Wonka and the Chocolate Factory” with a witty and strangely looking Gene Wilder.

Nel 2005 Tim Burton ha deciso di rivisitare (nel suo caso non si può parlare di remake) la trama del libro dal quale e’ stato tratto il film e di proporre la sua versione de “La Fabbrica di Cioccolato” con il supporto del suo attore feticcio Johnny Depp.

In 2005 Tim Burton decided to propose his version (with him we cannot talk about remake) of the plot of the book the first movie was based on and gave life to “Charlie and the Chocolate Factory” with the help of his favorite actor Johnny Depp.

Le atmosfere sono fumettistiche noir in vero stile Burton, Depp si e’ impegnato al massimo per non ricordare troppo Wilder e ha inventato un nuovo Willy Wonka (forse un po’ troppo estremo) e come in tutte le pellicole del regista americano e’ presente la moglie Helena Bonham-Carter.

The atmospheres noir in true Burton style are working well, Depp committed himself on inventing a new way of impersonating Wonka without copying too much Gene Wilder (perhaps he went a little too far) and the director’s wife, Helena Bonahm-Carter, plays a role like in most of his movies.

Un aneddoto cine-gastronomico che forse vi può interessare e’ che il film del '71 rappresenta uno dei primi esempi di product placement visto che l’azienda che ha investito per la sua produzione preparava dolciumi e cercava un nuovo prodotto da far uscire: le Wonka Bars. Ai tempi nostri l’azienda è stata acquisita dalla Nestle’ che ha partecipato alla creazione dei set di Burton fornendo circa un migliaio di dolciumi.

An interesting cine-gastronomic anecdote that maybe you’d like to know is that the '71 film represent one of the first examples of product placement since the company that funded it was  producing candies and looking for a new product to release: the Wonka Bars. In the following years the firm was acquired by Nestle that supported Burton’s production by creating for the set designers more than 1000 candies.

Se avete dei figli ambiziosi come Violet, viziati come Veruca, ipertecnologici come Mike, ingordi come Augustus, perfetti come Charlie o semplicemente da intrattenere ora che le scuole sono finite vi consiglio una bella seratina in compagnia di Willy Wonka con accompagnamento gastronomico da carie ai denti: Torta di Mars, a meno che qualcuno di voi non riesca a reperire delle barrette Wonka al caramello :)

If your children are ambitious like Violet, spoiled like Veruca, ipertechnological like Mike, too glutton like Augustus, just perfect like Charlie or simply with too much spare time because schools are closed I propose an evening in company of Willy Wonka and the sweetest cake ever invented: the Mars Cake, unless you are able to find some caramel Wonka Bars.

TORTA DI MARS – MARS CAKE

Ingredienti: 7 mars, 100gr di burro, 50 gr di zucchero di canna, 200gr di riso soffiato

Ingredients: 7 mars bars, 100gr of butter, 50gr of brown sugar, 200gr of rice kris pies

La preparazione è di una semplicità imbarazzante: tagliate a pezzettini le barrette di Mars e scioglietele a bagnomaria con il burro e lo zucchero.

Preparation is too simple to be true: cut the bars into pieces and melt them with butter and sugar at bain marie.

Mescolate velocemente il composto con il riso soffiato, prestando attenzione al caramello che si rapprende in fretta, e versatelo nella teglia.

Mix everything very fast with the rice krispies, paying attention to the caramel that cools down in a short time, and pour it in a pan.

Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e servite come volete. Io ho tagliato delle albicocche e ho cosparso il tutto con cioccolato fuso.


Let it cool and serve as you like. I sliced a few apricots and decorated the plate with chocolate sauce.




domenica 20 aprile 2014

TORTA DI "CHOCOLAT" PASQUALE

Nella storia della cinematografia il film che guida la fila delle pellicole ispirate allo stuzzicante tema del cioccolato e' di sicuro Chocolat!

Inoltre, la sua trama ha una grande attinenza con la Pasqua visto che si svolge nel periodo quaresimale. 

La giovane e bella Vianne, madre single di Anouk, e' solita cambiare città ogni volta che cambia il vento e questa volta il vento la porta in un piccolo paesino francese chiuso in se stesso e governato da un sindaco molto severo anche sulle direttive morali da imporre ai suoi concittadini.

Vianne ha come grande talento, ereditato dalla madre, la capacita' di lavorare il cioccolato e ne ha fatto il suo lavoro. Infatti, appena arrivata prende in affitto un piccolo negozio e lo trasforma in una cioccolateria Maya.

Non e' d'accordo il sindaco che vede l'apertura della nuova attività come una sfida alle imposizioni religiose di digiunare in quaresima e non cedere a "dolci" tentazioni. Per questo impedisce ai suoi concittadini di frequentare la negozio di Vianne e cerca di emarginarla il più possibile, ma la forza d'animo della donna e il potere di attrazione del cioccolato si dimostreranno imbattibili.


Oggi e' il giorno di Pasqua e sono sicura che in casa avrete molte uova da poter trasformare in meravigliosi dolci. La torta che vi consiglio l'ho rubata, proprio come Vianne, dal ricettario di mia madre e vi aiuterà a smaltire una bella dose di cioccolato!

TORTA CIOCCOLATINA
Ingredienti: 200gr di cioccolato fondente, 200gr di burro, 150gr di zucchero a velo, 4 uova, 2 cucchiai di fecola di patate, un bicchierino di liquore, decorazioni.

Cominciate la preparazione sciogliendo a bagnomaria il cioccolato insieme al burro. Dividete i tuorli dagli albumi, che dovete mettere da parte, e mescolateli con lo zucchero a velo. 

Fate raffreddare per qualche minuto la salsa di cioccolato prima di mescolarla con i tuorli lavorati con lo zucchero, aggiungendo anche la fecola di patate e un bicchierino di liquore (io ho usato dell'Alchermes).

Montate a neve gli albumi e uniteli con delicatezza al resto dell'impasto fino a che non siano perfettamente amalgamati.

Imburrate la teglia e foderatela con della carta forno prima di versare il composto poi mettete la torta in forno a 180 gradi per 30 minuti.

Lasciate raffreddare la torta e spolverate la superficie con dello zucchero a velo. Se siete particolarmente ispirati potete anche sbizzarrirvi con altre decorazioni: io mi sono lasciata condizionare dal periodo pasquale :)


Se siete interessati anche ad altre ricette ispirate a questo film potete leggere la mia rubrica su Vanity Fair! Buona Pasqua!!!

domenica 19 maggio 2013

CHOCOLAT: FONDUTA DI CIOCCOLATO E VARIANTI


Un film delizioso che nel mare di cioccolato creato da tutte le pellicole che si ispirano all'argomento rappresenta l'assoluta eccellenza.

Siamo negli anni '50, in un piccolo paesino francese rinchiuso in se stesso e nelle sue abitudini arriva la ribelle Vianne con la figlia Anouk. Vianne e' tutto quello che non sono gli abitanti della cittadina: giovane, bella, madre single, slegata dalle regole e imprenditrice di se stessa. Il suo grande talento, ereditato dalla madre così come il suo carattere, e' il cioccolato.


La cioccolateria Maya aperta da Vianne nel mezzo del paese, ma cosa più scandalosa all'inizio della quaresima, e' un luogo di perdizione per alcuni e un modo di ritrovarsi per altri. Vianne stessa non e' solo cioccolatiera, ma anche psicologa che aiuta grazie al cioccolato a liberarsi delle catene imposte dalla società.

Non si può parlare di questo film senza sottolineare le magnifiche interpretazioni degli attori parte del cast: Juliette Binoche, Johnny Depp, Judy Dench, Alfred Molina.

Ispirata da questo film ho cercato per voi alcune varianti della fonduta al cioccolato ricetta che può essere utilizzata per una serata romantica, per una cena fra amici o, come insegna Vianne, per un momento di pace e godimento anche solo per se stessi.

Fonduta di cioccolato fondente.

Ingredienti: 400 gr di cioccolato fondente, 300 ml di panna fresca. Frutta, biscotti secchi e gelato a piacere

Fontana di cioccolato degli chef Cerea
Si deve far sciogliere a bagno maria il cioccolato tagliato a pezzettini girandolo sempre in modo che non si attacchi e aggiungendo la panna. Per servirlo sarebbe meglio fornirsi dell'attrezzatura che vedete nella foto (e che io ancora non ho...) composta da pentolino in ceramica e candela per tenere la temperatura.

Ci sono moltissime varianti veramente interessanti e tutte da provare:

1) in onore al film Chocolat aggiungere al cioccolato un pizzico di peperoncino o utilizzare direttamente le barrette di cioccolato con questo ingrediente. Si accompagna alla meraviglia con la frutta esotica;

2) al posto della panna si può utilizzare il succo di arancia che pero' va versato con il colino per non lasciare passare le pellicine;

3) aggiungere del liquore come il brandy o l'amaretto di saronno;

4) fonduta di cioccolato bianco al quale si puo' aggiungere un bacello di vaniglia e il rhum bianco oppure il succo d'arancia.


Se siete milanesi o passate da Milano e volete visitare un piccolo gioiello che come la cioccolateria Maya di Vianne regala bontà e tranquillità andate alla Pasticceria Sissi

Ogni volta che ci entro mi viene in mente Chocolat!


martedì 19 marzo 2013

LA FABBRICA DI CIOCCOLATO: LE BARRETTE DI WILLY WONKA

Un libro per bambini, due film, due grandi interpreti, un enigmatico cioccolatiere: Willy Wonka. 


La sua fabbrica di cioccolato produce meravigliose leccornie per adulti e piccini, ma nessuno sa veramente cosa accada al suo interno. Solo 5 bambini fortunati potranno trovare il biglietto d'oro e avere la possibilità di esplorarla.



Proprio come nelle migliori avventure l'unico a sopravvivere all'avventura e alle grinfie degli Oompa Loompa sarà l'eroe senza macchia, il piccolo Charlie povero, umile e innamorato del Cioccolato.

Lui riuscirà aprire le porte del cuore di Willy e in cambio otterrà il premio più importante
Le mie barrette di cioccolato non sono fornite di biglietto d'oro, ma hanno tutti gli ingredienti preferiti da Charlie:


125 gr di margarina, 250 gr di burro di arachidi, una busta (125 gr) di zucchero a velo, 150 gr di biscotti friabili, 400 gr di cioccolato fondente, 50 ml di latte
La preparazione e' un gioco da ragazzi, non vi serve neanche l'aiuto dei Oompa Loompa (anche se averli in casa canticchianti a me non dispiacerebbe ;)

Si mescolano insieme in un contenitore la margarina lavorata con un cucchiaio in modo che si ammorbidisca, il burro di arachidi, lo zucchero e i biscotti sbriciolati.




Il composto viene disposto in una teglia e su di esso si versa il cioccolato fatto sciogliere con il latte in un pentolino.


Si mette il tutto in frigo fino a che non si raffredda, poi si serve come si vuole. Ma se vi posso dare un consiglio non rimanete mai a casa da soli con una teglia di queste barrette....sono troppo buone per non mangiarle tutte!!


Ditemelo sinceramente. Preferite le barrette di cioccolato e burro di arachidi, la caramella "succhia, succhia e mai si consuma", il chewing gum che al suo interno ha un pasto di tre portate o le bevande gassate che fanno volare?

Delle ultime tre ancora non ho gli ingredienti, ma chissà che bussando alla porta di Gene Wilder o Johnny Depp non si riesca a scucir loro qualcosa!