Visualizzazione post con etichetta ricette emiliane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette emiliane. Mostra tutti i post

venerdì 16 gennaio 2015

CUKO' MI PREPARA LE PENNE ALL'UBRIACA CON SALSICCIA E PANCETTA

Continuo con grande passione (e grande soddisfazione del mio fidanzato) l'esplorazione del ricettario di mamma che contiene i segreti della cucina emiliana.

Uno dei piatti che ho sempre adorato, e tentato di ricreare in diverse versioni, sono le PENNE ALL'UBRIACA CON SALSICCIA E PANCETTA.

C'e' una birreria vicina a Reggio Emilia che le prepara in maniera pressoché divina e quando ho chiesto al cuoco quale fosse il vino che aveva utilizzato per cuocere la pasta mi ha lasciato con un quiz...vino rosso di sicuro, ma frizzante o fermo??

Avete capito bene! La pasta deve essere cotta nel vino per assorbirne l'aroma e rendere il piatto gustosissimo, il vero trucco da chef e' scegliere quello giusto che non sovrasti il sapore del sugo e non "ubriachi" troppo il piatto.

Tra gli appunti di mamma ho trovato una ricetta con il Lambrusco, vino frizzante reggiano per eccellenza, e mi sono subito lanciata nella preparazione insieme al mio validissimo alleato Cuko' sfruttando il comodissimo programma automatico per la pasta!

Ingredienti per 2 persone: 20ml di olio evo, 20gr di cipolla rossa, 75gr di pancetta dolce, 60gr di salsiccia, 100ml di lambrusco, 100ml di acqua, 100ml di panna, 160gr di penne (Garofalo).

Tutta la lavorazione verra' fatta con la pala mescolatrice: inseritela nella boccia con l'olio, la cipolla rossa tritata, la pancetta e la salsiccia senza pelle e spezzettata.

Selezionate il programma B e fate partire premendo START.

Dopo 5 minuti suoneranno 2 BIP e potrete versare il lambrusco, l'acqua e la panna. Mettete il tappo dosatore per chiudere l'imbocco del coperchio in modo che il liquido arrivi a bollore.

Dopo 9 minuti Cuko' vi avvertirà con 3 BIP di inserire anche la pasta.

Ora il timer segna 19 minuti al termine del programma, ma per le Penne Garofalo che ho utilizzato al suono ai 4 BIP, a 4 minuti dalla fine, la mia pasta era pronta da servire.

Non dimenticatevi di godervela con un bel bicchiere di Lambrusco! 

sabato 1 novembre 2014

CUKO' MI PREPARA LA TORTA DI RISO E ZUCCA

Halloween e' sicuramente una festa relativamente nuova in Italia che ispira molte sperimentazioni  gastronomiche e non nelle quali anche io mi sono cimentata (per la foto della zucca intagliata dovete aspettare l'anno prossimo visto che quella di quest'anno ha avuto un problemino :). 

La verità e' anche che questa festa ci lascia i frigoriferi pieni di zucche mezze utilizzate con le quali dobbiamo cucinare nei giorni a venire, quindi ho pensato di condividere con voi una ricetta ideata all'ultimo momento che ha avuto un risultato eccezionale!

Premessa: io sono una grande amante della torta di riso che si e' diffusa a Reggio Emilia agli inizio del '900 quando molte ragazze si trasferivano temporaneamente nel piemontese a lavorare come mondine e portavano a casa oltre allo stipendio la cultura del riso.

Avendo a disposizione il mitico Cuko', che mi supporta in tutte le pazze idee che mi vengono in mente, ho deciso di provare una versione con la zucca di questa tradizionale torta reggiana. La  verità e' che non avevo mai cucinato neanche la ricetta originale per questo, come al solito, sono andata a cercarla nel ricettario di mamma Isa!

Ingredienti: 1lt di latte intero, 1 pizzico di sale, 200gr di zucca, 150gr di riso, 150gr di zucchero, 3 cucchiai di Sassolino (o Anisetta), scorza di 1 limone grattugiata, 3 uova.

Versate il latte nella boccia di Cuko' con un pizzico di sale e portatelo a bollore (10min a 100gradi con il tappo dosatore inserito).

Tagliate in cubetti piccoli la zucca cruda. Una volta che il latte bolle, inserite la pala mescolatrice e la zucca e fatela cuocere a 100gradi per 10 minuti a velocità 1 senza tappo dosatore perche' rischia di trasbordare il latte (lo dico per esperienza!)

Aggiungete anche il riso che deve cuocere insieme alla zucca sempre a 100gradi per altri 8 minuti. Lasciate intiepidire il tutto per almeno un quarto d'ora poi versate nella boccia lo zucchero, il Sassolino, la scorza grattugiata del limone e mescolate per 2 minuti a velocità 3.

L'aggiunta delle uova richiede molta attenzione perché la ricetta indica precisamente che ogni singolo tuorlo debba essere perfettamente amalgamato nel composto prima di versare il successivo. 

Uno strumento come Cuko' e' veramente prezioso per questo tipo di operazioni perché vi da la possibilità di versare dall'imbocco del coperchio un uovo alla volta mentre la pala mescolatrice amalgama gli ingredienti.

Io ho versato il primo uovo poi, dopo aver chiuso il coperchio, ho fatto partire la pala per 1 minuto a velocità 3 e ogni venti secondi ho inserito un altro uovo.

Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata e lasciatelo riposare per un paio d'ore.

Cuocete la torta nel forno riscaldato a 180 gradi per 45 minuti, cospargetela con un po' di zucchero appena pronta e attendete altre due ore.

Questi periodi di riposo sono molto importanti per la preparazione perché permettono al riso di depositarsi nella teglia e aiutano il formarsi della crosticina lucida sulla superficie della torta.

Poi potete scegliere come presentarla in tavola: io avevo due cocotte molte carine regalate dalla mia amica Claudia!