Sono molto emozionata di partecipare al contest Cucina da Sogno di Scavolini perché ha tutti gli ingredienti che mi piacciono!
Prima di tutto mi da' la possibilità di testare la mia abilita' di "selfie" video maker grazie ad una serie di prove diverse e divertenti.
Poi, fa uscire dal cassetto uno dei miei sogni al momento irrealizzabili: poter installare a casa mia una cucina nuova fiammante con tutte le caratteristiche che ho sempre voluto. Accogliente, elegante, con tutti gli elettrodomestici di ultima generazione e un piano da lavoro comodo e ampio per girare le mie video ricette...in poche parole UNA CUCINA DA SOGNO!
La competizione e' cominciata con una video presentazioneche mi ha permesso di essere selezionata tra gli agguerriti 20 finalisti (attenti ragazzi e ragazze perché vi darò del filo da torcere!!).
Come prima prova di socialità mi sono aggirata per le strade della Milano da bere, al Mercato Metropolitano e a EXPO per trovare la risposta ad una domanda praticamente esistenziale...QUALE E' LA RICETTA PIU' AMATA DAGLI ITALIANI?
Un sondaggio che mi ha regalato dei begli incontri e delle vincitrici LE LASAGNE con una seconda arrivata molto molto vicina LA PIZZA.
Quale versione delle lasagne potevo proporvi se non quella che reinterpretasse la tradizione famigliare dendo spazio anche ai sapori genuini della pizza margherita?
Ed ecco che sono nate le LASAGNE MARGHERITA!
Volete scoprire la ricetta? Guardatela sul sito del contest e presto potrete anche votarla!
Nel corso delle mie peregrinazioni statunitensi ho incontrato Michela Martello, un'artista italiana di grande talento che abita da molti anni a New York. Michela ha dato avvio alla sua carriera artistica lavorando come illustratrice e poi ha esplorato il campo dell'arte visiva a tutto tondo. Con molte mostre internazionali, diverse commissioni per privati e premi di alto livello Michela ha alle spalle un curriculum invidiabile e davanti a se' un futuro radioso!
Insieme all'arte nella sua vita gioca un ruolo fondamentale anche il buddismo tibetano. La sua conoscenza, ed interessante rielaborazione, del simbolismo legato a questa pratica sono stati riconosciuti di tale valore da portare le sue opere ad essere esibite in ben due mostre: "The Weight of Happiness" presso la Tibet House di NY, terminata a meta' ottobre, e "Transcending Tibet" che rientra nelle attività per celebrare i 20 anni di importante lavoro della Trace Fundation la cui missione e' di sostenere e diffondere la cultura tibetana attraverso le diverse arti.
La preview di "Transcending Tibet", nella quale si potranno vedere anche le opere di Michela, aprirà i battenti il 6 novembre e, oltre ad intervistare l'artista, ho avuto il piacere di scambiare due chiacchiere con la curatrice, Paola Vanzo che lavora per la Trace Fundation da ben 16 anni di cui più della meta' vissuti in Tibet.
"Per i 20 anni della Fondazione abbiamo organizzato diverse iniziative per far conoscere la realtà tibetana attraverso le immagini visto che comunicano molto più delle parole. Oltre alla mostra, infatti, abbiamo tenuto al MOMA 10 giorni di proiezioni di documentari a fine agosto" mi ha spiegato Paola. Sulla mostra ha aggiunto: "Gli artisti che sono stati selezionati rappresentano la cultura tibetana al di la' dei confini geografici: la maggior parte sono tibetani che ancora vivono a Lhasa o che si sono dovuti spostare all'estero (Olanda, Italia, Stati Uniti…) e 4 sono stati selezionati da altri paesi perché fanno loro la cultura come pratica buddista e/o hanno studiato a fondo l'arte tibetana".
Viste queste fantastiche premesse: non vedo l'ora di farvi conoscere meglio Michela!
Parlaci di
te: quali sono i quadri (tuoi o di altri) che hanno segnato la tua vita di
artista?
Sono molti i quadri che mi hanno colpito e continuano a colpirmi: per me la pittura è una cosa magica che trasmette emozioni più di qualsiasi altra forma di espressione artistica!
Nothing is what it seems (M. Martello)
Per quanto riguarda il mio
lavoro, il quadro che ha rappresentato il giro di boa
e che, senza il minimo dubbio, ha cambiato il mio modo di lavorare e' Nothing
it what is seems (2007). E’ stata l'opera tramite la quale ho smesso
di essere illustratrice e ho cominciato ad esprimermi senza filtri esplorando un terreno più artistico e
più libero. Mentre lo dipingevo mi sono accorta che c’era un’intensità
diversa rispetto agli altri lavori e da quel momento ci sono sempre stati dei
cicli di circa due anni che iniziavano/finivano con un nuovo quadro.
Se penso ad altri artisti mi vengono subito in mente gli autoritratti di Van Goghper come è riuscito a dare vita al proprio sguardo. Ogni volta che li vedo mi
riportano con i piedi per terra come una specie di calamita che mi attira nel
mondo reale.
Altre tele che mi segnano sono i lavori di Anselm Keifer. Mi riferisco soprattutto a quelli piu' grandi che
mostrano vedute con una prospettiva perfetta circondata da una natura caotica: un misto tra perfezione e caos.
Le tue due
ultime mostre e molti dei tuoi lavori sono legati al Buddismo e
al Tibet. Parlaci della tua connessione con questa religione e come influisce
sulla tua arte.
Prima di tutto preferisco non
chiamare la mia pratica buddista una religione perché non la vivo come tale. Si usa il
termine religione visto che alcune persone considerano la meditazione una preghiera,
ma per me e’ più uno studio sulla natura della mente dell’individuo.
Il mio interesse si è
manifestato prima con dei sogni poi, seguendo la mia spontanea
attrazione per le filosofie orientali, con molte occasioni di studio. La voce che ho
sentito più forte era inerente al buddismo tibetano perché si esprime in una forma un po’ sciamanica e magica molto connessa all’energia. Infatti, come ti dicevo, il mio approccio non è mai stato dettato
dalla ricerca di qualcosa di religioso, ma spinto dalla volontà di
lavorare proprio sull’energia.
Kan you see me now (M. Martello)
In più c’e’ una simbologia nel buddismo tibetano, intesa come rappresentazioni pittoriche e
illustrative, che mi piace tantissimo anche solo per i colori e le forme.
Sono sempre stata affascinata dai simboli e li uso molto nelle mie
opere. Cerco, comunque, di dare una direzione narrativa al loro utilizzo che è naturalmente condizionato dallo studio e dalla conoscenza dei
simboli stessi perché alcuni hanno una vibrazione diversa da altri.
Però, ti confesso che mi succede anche di dipingere
istintivamente alcuni simboli ricorrenti, come per esempio il coccodrillo,
senza che ne possa spiegare razionalmente il perché. Solo recentemente ho
scoperto che il coccodrillo significa trasformazione, ma non appartiene al
buddismo tibetano…
Da
pochissimo si è chiusa la tua mostra alla Tibet House, “The Weight of Happiness”,
che ho avuto il piacere di visitare. Il peso della creatività come quello della
felicità ha i suoi lati costruttivi e distruttivi proprio come accade nel tuo lavoro:
quale e’ stata la tua opera più sofferta?
La tela di cui ti ho parlato prima, "Nothing is what it seems". Ti giuro, che sono stata sul punto di distruggerla perché pensavo che fosse orrenda e mi hanno dovuto trascinare
fuori casa!
Devo ammettere che ho alle mie spalle un passato di
distruzione, ma e' stato molto utile per aiutarmi acostruire le mie opere. Infatti, nell’ultimo anno questa reazione si manifesta sempre di
meno perché prima di agire sento gli impulsi giusti con i quali
lavorare quindi scelgo colori e tratti sapendo che non sto sperimentando.
In più, io utilizzo una tecnica "distruttiva": dopo aver messo sulla tela degli starti di
colore la disintegro il più possibile per poter ricostruire da
ciò che rimane. Pensa che a volte prendo la tela e la metto nel ciclo più alto
della lavatrice (lo faccio di nascosto da mio marito perché
lui adora fare le lavatrici :)
Transcending
Tibet e' una mostra che da' vita ad una comunità di artisti tibetani e non: tu conosci gli altri artisti anche al di
fuori della mostra?
Molti li conosco di fama
perché alcuni artisti contemporanei tibetani sono diventati famosi e
sono entrati nel circuito dell’arte contemporanea al di là delle provenienze o tendenze. Non bisogna pensare che gli artisti rifugiati tibetani, vista la loro esperienza e cultura, siano diversi dagli altri: abbiamo tutti un ego, siamo ambiziosi, sensibili e desiderosi di creare per farci apprezzare tramite il nostro lavoro.
In occasione della preview della mostra "Transcending Tibet" sono state organizzate delle cene per darci la possibilità di conoscerci
meglio e di questo sono molto contenta.
Come sono
stati scelti i quadri delle tue mostre. Sono quadri dipinti ad hoc?
Salvation Army preparata per la mostra
"The Weight of Happiness"
Per la Tibet House ho messo in mostra 60%
quadri nuovi e 40% vecchi che però erano pertinenti con il titolo “Il
peso della felicità”, per Transcending Tibet la curatrice Paola Vanzo ci ha
chiesto di dipingere un'opera nuova. La mostra ufficiale, dove saremo in 32, e' stata spostata a marzo, ma per la preview di novembre alla quale partecipano solo 10 artisti, non avendo molto tempo di fare pezzi nuovi porterò tre
installazioni e giocherò con degli elementi che erano presenti anche alla Tibet
House.
Sono veramente onorata di essere
stata inclusa in questa preview perche’ potendo esibire più di un
pezzo ho la possibilità di creare un percorso ed esprimere al meglio quello che sono. Inoltre, mi sento molto ispirata dal titolo "Transcending Tibet" perché e' ciò che i rifugiati tibetani sono costretti a fare: dovunque si trovino ricreano un folklore maggiore di quello che c’e’ adesso nella loro patria e che il governo cinese sta distruggendo. Per noi 4 occidentali scelti insieme a loro "trascendere" significa rappresentare la parte del mondo esterno che studia e conosce a fondo la pratica.
In questo senso la Trace Foundation e' molto attiva e si impegna in modo incredibile per far si che la
cultura tibetana sia riconosciuta e resti viva.
Melong (L. Liverani)
Nella mostra e' presente anche un'altra artista italiana, Livia Liverani: che attenzione c'e' in Italia alla cultura tibetana?
L’Italia ha un gemellaggio
fortissimo con il Tibet, pensa che il Dalai Lama ha ricevuto la cittadinanza
onoraria in più di una città e molti maestri tibetani hanno trovato rifugio in
Italia subito dopo l’invasione cinese grazie al professor Tucci, uno dei più
famosi tibetologi degli anni ’50.
Una cosa che ci accomuna molto è che i tibetani sono veraci e molto legati al loro folklore proprio come gli italiani. Recentemente c’e’ stata una manifestazione a Roma dove una folla di
italiani ha gridato “Siamo tutti tibetani”.
Ti piace il
cinema? Quale film ispirato al food e’ il tuo preferito?
Adoro talmente il cinema che sognavo di lavorarci nel dietro le quinte! In particolare, mi appassionano le vite degli
attori: al momento sto leggendo la biografia di Katherine Hepburn.
Sono molte le scene legate al cibo che al di là dell’estetica possono essere davvero nutrienti….però, tutto parte dalla maestria del regista. Per farti un esempio, mi è rimasto veramente impresso il film "Underground" di Kusturica dove si tiene un
pranzo di nozze in una stanza sotterranea con diversi invitati che mangiano e bevono. Questa immagine mi e’ arrivata come un simbolo
fortissimo perché mi ha fatto venire in mente il ventre della madre.
Se parliamo di cibo dobbiamo citare tuo
marito Mauro che e’ un ristoratore di successo a New York: Piadina, uno dei suoi ristoranti e' assolutamente una tappa obbligata! E tu sei brava in cucina?
Non cucino tutti i giorni, ma
mi piace moltissimo! La cosa divertente è che spesso quando mio marito dice “Non c’e’
nulla da mangiare dobbiamo andare al supermercato” due minuti prima io
avevo pensato “Che bello ho il frigo pieno”.
Questo perché mi piace più
cucinare che fare la spesa e allo stesso tempo voglio sfruttare veramente tutto quello che ho in casa: magari io vedo uno spicchio d’aglio e so già cosa
voglio preparare. La mia e’ una cucina molto
istintiva che non si basa su ricette già testate, mi piace soffriggere i
vegetali con il tofu, ci butto lo zenzero, i semi di lino, li salto in
padella…riso, chiodi di garofano… insomma mi invento ogni giorno qualcosa di
nuovo!
Pero’ ci
sara’ una ricetta che ti piace riproporre! Regalaci i passaggi.
Si’ ce l’ho! L'avevo assaggiata
tanti anni fa a Milano ad una festa a casa di amici e mi era piaciuta così
tanto che ho sperimentato fino a che non sono riuscita a ricreare quel sapore
che mi aveva colpito.
Ingredienti: cavoletti di Bruxelles, petto di pollo, mozzarelline, olio, aceto, sale, pepe. Anche se di per se
stessi sembrano poco appetibili, mescolati insieme danno un risultato veramente fantastico!
Lessate i cavoletti e saltate in padella il petto di pollo che una volta cotto deve essere tagliato a cubetti e, se volete, infarinato leggermente. Unite anche le mozzarelline e condite con olio, aceto,
sale e pepe. Buonissimo!
Due film, due scene cult che tutti conosciamo a memoria, due modi di usare
il cibo come preliminare: mi riferisco a “9 Settimane e 1/2” e “Harry Ti
Presento Sally”.
Two movies, two cult scenes we all remember, two ways to use food
as foreplay: I’m talking about “Nine ½ weeks” and “When Harry Met Sally”.
Seduta sul pavimento davanti ad un frigo aperto, con gli occhi chiusi,
Elisabeth (Kim Basinger) si fa imboccare dal suo affascinante e misterioso
amante John (Mickey Rourke) con le pietanze più disparate: pasta, fragole e
champagne, peperoncini, miele…
Sitting on the floor in front of a fridge, and keeping her eyes closed,
Elisabeth (Kim Basinger) lets her mysterious lover John (Micky Rourke) feed her pasta,
strawberries and champagne, hot peppers, honey…
Seduta ad un tavolo di un famoso e affollatissimo ristorante Sally (Meg
Ryan) dimostra a Harry (Billy Crystal) quanto sia brava a fingere un glorioso
orgasmo mentre si prepara un panino. E naturalmente la signora a fianco ordina
la stessa cosa…
Sitting on a bench of a very crowded restaurant Sally (Meg Ryan) shows Harry (Billy Crystal) how to fake the most gorgeous orgasm while putting
together her sandwich. And of course the lady sitting next to her would like to
“have the same thing”...
Seduta di fronte al mio ragazzo eccomi a gustare la "piccante ricetta" che gli ho appena preparato: Orecchiette al
peperoncino e mozzarella di bufala.
Sitting in front of my boyfriend here I am eating the very hot
recipe I just prepared for him: Orecchiette with
red chili peppers and buffalo mozzarella.
Ingredienti: 200gr di orecchiette, 10/15 pomodorini,
20 olive nere, 100gr di mozzarella di bufala, olio evo, 2
piccoli spicchi di aglio, polvere di peperoncino o peperoncini
essiccati, origano.
Ingredients: 200 gr of Orecchiette, 10/15 cherry tomatoes, 20 black
olives, 100 gr of buffalo mozzarella, olive oil, 2 small garlic cloves, red
pepper powder or dried red peppers, origano.
Prima di tutto mi sono fatta aiutare dal mio ragazzo a dare il via alla
preparazione per due operazioni veramente sexy: rompere con le mani la
mozzarella, che deve essere lasciata a drenare, e lavare, tagliare a metà e
togliere i semi dei pomodorini. E’ un modo di “sporcarsi” un po’ insieme prima
di addentare la portata principale :)
I had my boyfriend help me through the beginning of the preparation
because two very hot procedures had to be carried on: shredding the mozzarella
with your hand and washing, cutting in half and emptying the cherry tomatoes of
the seeds. Believe me, both are an interesting way to get a little dirty before the main course is served :)
Mentre la pasta cuoce, e la mozzarella perde un po’ della sua acqua, si
prepara il sugo. In una padella si scalda l’olio con quanto peperoncino
riuscite a sopportare e con i due spicchi di aglio appena schiacciati
(lasciateli solo per insaporire poi toglieteli non volete che l’alito puzzi sul
più bello).
Quando l’olio e’ molto caldo si mettono i pomodorini e dopo qualche minuto
si aggiungono anche le olive.
Put the shredded mozzarella on the side to drain. In a pan warm up the olive oil with as much red pepper as you can
bear, the garlic cloves (use them just to give flavor to the oil and take them
away, you don’t want the breath to stink). When the oil is hot add the
tomatoes and let them fry for a few minutes then add also the olives.
Come antipasto ho preparato Pane Gattiau con crema tartufata, pomodori secchi sott'olio, carciofini rustici e olive.
As appetizer I served him Pane Gattiau topped with a truffle cream, dried tomatoes, artichokes and olives.
Si scolano le orecchiette due minuti prima del tempo di cottura in modo che
finiscano di cuocere nella pentola insieme alla mozzarella.
Si serve con una spruzzata di origano: attenzione e’ un piatto mooooolto
piccante!
A the same time prepare the orecchiette letting them cook 2/3 minutes
less than what written on the package. Strain the orecchiette and put them in
the pan with the mozzarella on top. Cover the pan and wait a few
minutes.
Serve after sprinkling some oregano on top: caution is very hot!
Nell'orto mia mamma coltiva queste meravigliose zucchine corredate di fiori per questo abbiamo pensato di fare una ricetta che "mettesse a frutto" il suo lavoro! I fiori di zucchina vengono di solito serviti ripieni e fritti in pastella, ma noi con l'input di Giallo Zafferano abbiamo deciso di farli al forno.
Ecco la ricetta dei fiori di zucchina al forno ripieni di speck e mozzarella.
Ingredienti per 12 fiori: 12 zucchine, 100 gr di ricotta, 50gr di speck, una cipolla, un uovo, 100gr di mozzarella, sale, pepe, olio, parmigiano reggiano grattugiato, 4 cucchiai di besciamella
Prima di tutto si mette in frigo una bacinella ripiena d'acqua nella quale si laveranno i fiori. Poi si cuoce in padella lo speck con olio e cipolla e le 12 zucchine tagliate a rondelle.
Una volta pronte, le zucchine con lo speck si frullano e si mescolano in una terrina con la ricotta, l'uovo, il sale, il pepe e due cucchiai di formaggio grattugiato.
Poi si taglia a listarelle la mozzarella ben sgocciolata e si lavano i fiori nell'acqua fredda di frigo. Dopo averli tamponati con un panno si aprono delicatamente per estrarre il pistillo carnoso.
Ora siamo pronti per farcire i fiori: con un sac-a-poche o con un cucchiaino si inserisce la farcia nei fiori e si posiziona al centro una listarella di mozzarella. Si pre-riscalda il forno a 180 gradi e si posizionano i fiori ripieni su una teglia imburrata dopo averli cosparsi di besciamella e formaggio.
Dovranno cuocere per 10 minuti coperti da carta stagnola e per altri 10 minuti scoperti.